DGP Pharma produce e commercializza prodotti fitoterapici
aventi all’interno una serie di principi attivi che in sinergia
tra di loro li rendono unici nel settore.

I NOSTRI PRODOTTI OFFRONO SOLUZIONI NEI SEGUENTI AMBITI

  • Dermatologia
  • Urologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Odontoiatria
  • Medicina di base
  • Medicina dello Sport

Tosse grassa e tosse secca?

La linea NOT è un utile aiuto naturale per i sintomi della tosse e per favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali

Per la salute delle tue articolazioni.

La linea KELART è stata sviluppata come valido supporto legato alla funzionalità articolare.

Problemi di mal di gola, afte, mucositi?

La linea RIOCOL nasce dalla ricerca DGP PHARMA per le problematiche legate al cavo orale.

E per gli amici a 4 zampe, grandi e piccoli, una Linea Pet pensata per loro.

Da oggi tutti i prodotti DGP PHARMA
sono acquistabili anche online. ACQUISTA ORA!

News Salute

Rassegna stampa delle principali notizie dal mondo della salute e della scienza

  • Corriere Salute
  • Repubblica Salute
  • Ministero della Salute

Sane abitudini di vita possono rallentare (e anche ridurre) lo sviluppo della malattia neurodegenerativa. Le carenze dell’assistenza e la testimonianza di una lettrice. L’appello di Associazioni di malati e Società scientifiche: percorsi assistenziali dedicati in ogni Regione e rifinanziare il Piano Nazionale Demenze [...]

Gli ormoni sessuali possono interferire con il riposo notturno a partire dalla pubertà fino a dopo la menopausa, ma entrano in gioco anche altri fattori (biologici, psicologici, sociali) [...]

Oggi molte patologie del sistema nervoso possono essere evitate. Campagna di informazione dei neurologi Sin sui social dal 22 settembre: prendersi cura del proprio cervello anche con sane abitudini di vita. Con lo screening neonatale diagnosi precoce di malattie neuromuscolari genetiche come la Sma [...]

Come lo «usiamo»? Che cosa riesce ancora a darci? Che cosa non riusciamo a ottenere? In che misura siamo stati costretti a pagare direttamente prestazioni necessarie? [...]

Dalla psichiatria alle malattie infettive, dalla medicina sportiva a tutti i rami della pediatria e dei tumori: medici qualificati rispondono ai vostri dubbiDalla psichiatria alle malattie infettive, dalla medicina sportiva a tutti i rami della pediatria e dei tumori: medici qualificati rispondono ai vostri dubbi [...]

Valorizzare le potenzialità che tutti abbiamo può aiutare ad affrontare meglio anchele difficoltà e le sofferenze. La patologia può essere trasformata in una sfida a crescere, a sviluppare nuove competenze, a individuare obiettivi e significati esistenziali diversi [...]

Si stima che ne soffrano circa seimila italiani, ma i pazienti con diagnosi certa sono ad oggi solo duemila. L’importanza della diagnosi precoce per avviare cure tempestive. A Bologna miniature che raccontano la narcolessia: protagonisti i personaggi nati dalla collaborazione tra Silver, padre dell’iconico Lupo Alberto, e lo Street Artist Claudiano [...]

I contagi sono in aumento del 17,3%, ma l’impatto del virus sulle aree mediche e sulle terapie intensive resta limitato. I dati del monitoraggio settimanale indicano solo l’andamento, ma non possono essere precisi [...]

Un nuovo studio mostra che alcuni postbiotici, oltre a a rendere riconoscibili al sistema immunitario le cellule tumorali, hanno un ruolo anche nel potenziare l’efficacia dell’immunoterapia [...]

Uno studio evidenzia il pericolo per i giovanissimi tabagisti di danneggiare il patrimonio genetico dei loro futuri figli aumentando le probabilità che soffrano di asma, obesità e dispnea [...]

Covid, i test fai da te funzionano ancora? Tutti gli errori da evitare

Se fatti troppo presto non sono in grado di rilevare il virus. La Fda raccomanda di eseguirli 5 giorni dopo l'esposizione presunta al virus [...]

Lesione al midollo spinale, : "Così i topi paralizzati tornano a camminare"

I ricercatori del Politecnico Federale di Losanna hanno ottenuto risultati positivi su un topo paralizzato. La ricerca pubblicata sulla rivista Science [...]

Paura di invecchiare? C'è il lifting cellulare per invertire il declino cognitivo

Allo studio farmaci che rallentano la progressione delle malattie croniche legate all'età. Adesso l'invecchiamento viene trattato come una vera e propria patologia. Le novità in occasione della Giornata mondiale della neurologia [...]

Alzheimer: mancano quasi 23 miliardi per le cure. Gli esperti: "Un uso corretto del Pnrr"

Un caso ogni 3 secondi. Il neurologo: le speranze arrivano dalle nuove strategie per i malati e le loro famiglie   [...]

Michael A. Schmidt, amministratore delegato e direttore scientifico di SOVARIS Aerospace, compagnia specializzata nella medicina di precisione per i voli spaziali che ha collaborato con la Nasa, racconta un futuro sempre più vicino [...]

In corso a Roma il Congresso Mondiale di Salute e Medicina Integrata. Intervista a Sungchol Kim, direttore dell'Unità di Medicina tradizionale, complementare e integrata dell'Oms che spiega perché l’approccio olistico rende più sostenibile l’obiettivo di una copertura sanitaria... [...]

Il 22 settembre ricorre la Giornata nazionale della Neurologia. Dall'Alzheimer al Parkinson, dall'Ictus alla Sclerosi multipla: le malattie neurologiche colpiscono 1 miliardo di persone al mondo [...]

Nonostante la campagna di disinformazione già partita in vista di quella vaccinale, i dati mostrano che l’immunizzazione non solo riduce il rischio di forme persistenti, ma può anche migliorare sintomi che si trascinano da mesi [...]

Scoperto il virus degli abissi, attacca a 9 mila metri di profondità

Trovato nella Fossa delle Marianne dai virologi marini dell’Università Oceanica della Cina a Qingdao. Pregliasco: "È la nuova frontiera per i futuri antibiotici" [...]

Correnti elettriche nelle cellule, così il corpo si rigenera

Le nuove frontiere scoperte grazie alle ricerche del biologo Michael Levin e di altri scienziati. Speranze per la cura dei tumori e per la ricrescita degli organi [...]

TORNA SU